La dolce dallo spirito ribelle

L’accordo prezioso di succo di melograno e agave, in contrasto con i toni vivaci dell’estratto di zenzero e la corposità della barbabietola danno vita a questa bevanda autentica e inconfondibile. L’aggiunta di acido ialuronico, vitamina C e Biotina, la rendono preziosa e ineguagliabile.

Approfondisci tutte le caratteristiche

Melograno

Ti manterrà giovane!

Nella cura della pelle, il melograno non manca mai di stupire. Mentre aiuta a proteggere e a nutrire la pelle, agisce anche come potente anti aging. Il melograno è anche un adattogeno naturale, aumenta così i livelli di estrogeni quando il corpo ne necessita, ma blocca gli estrogeni più forti quando i livelli sono troppo alti. Questa intelligenza innata, capace di adattare la sua funzione per le esigenze dell’organismo, è uno dei vantaggi incredibili di questo frutto straordinario.

Antinfiammatorio naturale

Ricco di potenti antiossidanti che agiscono sui radicali liberi, il melograno protegge le cellule da processi degenerativi e infiammatori grazie anche al contenuto naturale di Selenio. Solo un melograno possiede il 48% del valore giornaliero di vitamina C .

 Aiuta la rigenerazione cellulare

Anti-infiammatorio naturale con un alto contenuto di acidi grassi essenziali. Aiuta anche a promuovere la rigenerazione cellulare, stimolando le cellule cheratinociti, rendendolo così un fantastico ingrediente anti-invecchiamento. 

Viene considerato un superfood per le sue caratteristiche, infatti, favorisce il benessere dell’intero apparato cardiovascolare, contribuisce ad aumentare il livello di calcio ottimo per rendere le ossa forti, protegge le cellule del DNA dai danni dei radicali liberi. È inoltre un ottimo depurante naturale, contiene sali minerali: come il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo. La composizione di questo prezioso frutto si completa con acqua, fibre e zuccheri. La sua ricchezza d’acqua e il suo contenuto di potassio lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.

Zenzero

La pianta dello zenzero (Zingiber officinale) ha origine asiatica. Agisce come antinfiammatorio e antiossidante, inibendo l’attività dei radicali liberi e contrastando così lo sviluppo di malattie croniche legate all’invecchiamento cellulare. Inoltre: riduce il gonfiore addominale e sembrerebbe promuovere la perdita di peso, riducendo l’infiammazione, migliorando l’efficienza del metabolismo e a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e alcuni fattori di rischio cardiovascolare. Grazie all’attività infiammatoria, è in grado di migliorare i sintomi dell’artrosi.

Agave

Le sue numerose proprietà sono riconosciute sia in campo nutraceutico che in fitoterapia. L’agave è ricca di minerali, oligoelementi, vitamine e aminoacidi fornendo così alla pelle energia ed idratazione. Dal punto di vista nutrizionale l’agave è ricco di importanti amminoacidi, oltre a sali minerali come calcio, magnesio, ferro e vitamine del gruppo B e C. L’agave contiene anche dei fruttani come l’inulina, un carboidrato poco calorico che ha un indice glicemico basso,che oltre a favorire il senso di sazietà, abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, riequilibra la flora batterica intestinale, rafforza il sistema immunitario e contrasta le infiammazioni.

Barbabietola

Una vera e propria bomba vitaminica, contiene infatti una sofisticata combinazione di nutrienti essenziali dagli effetti antinfiammatori e che disintossicano l’organismo, rafforzano il sistema immunitario, stimolano la formazione del sangue e prevengono la carenza di ferro. Oltre alla betaina, i Beauty-Booster come la vitamina C, il magnesio, l’acido folico e le vitamine del gruppo B hanno un effetto antiossidante e proteggono la pelle dai radicali liberi, che accelerano l’invecchiamento cutaneo. La betaina ha anche un altro effetto positivo sul nostro corpo: supporta il metabolismo dei lipidi, purifica l’organismo eliminando tutte le tossine.

Acido Ialuronico

 L’acido ialuronico è responsabile della regolazione dell’equilibrio idrico nella pelle e del mantenimento della struttura cellulare nel derma, ed è coinvolto  nella proliferazione e  differenziazione dei cheratinociti dell’epidermide.

La pelle invecchiata è caratterizzata da rughe, secchezza, rugosità, macchie, cambiamenti istologici e ridotta funzione di barriera. L’azione dell’acido ialuronico introdotto per via orale si rivela molto utile per sostenere l’idratazione cutanea, mantenendo la pelle più soda e luminosa, con meno rughe. Vista  l’importanza  dell’acido  ialuronico  per  l’organismo,  e  considerato l’inevitabile  calo  delle  sue  concentrazioni  con  l’invecchiamento,  è consigliabile assumerlo attraverso l’alimentazione. B-Élite Beauty con i suoi 25 mg/100 ml, insieme alla sua formulazione specifica (ad  alto,  medio  e  basso  peso  molecolare) può  contribuire  a mantenere  la  pelle  in  salute  e  con  un  aspetto  giovanile e aiutare  a contrastare l’invecchiamento cutaneo.

Vitamina C

Vitamina C, detta anche acido ascorbico, è un nutriente essenziale appartenente al gruppo delle vitamine idrosolubili. Mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi la vitamina C viene sintetizzata autonomamente, l’uomo non ha la capacità di sintetizzarla e quindi deve assumerla con l’alimentazione. Nell’organismo la vitamina C svolge molte funzioni importanti. La più famosa è probabilmente quella antiossidante, ovvero contrasta i danni causati dai radicali liberi, considerati uno dei principali responsabili del processo di invecchiamento cellulare. La vitamina C funge da cofattore in molte reazioni enzimatiche che mediano una vasta varietà di funzioni biologiche essenziali, tra cui la guarigione delle ferite e la sintesi di collagene.

Vitamina B8 - Biotina

La biotina, detta anche vitamina H, è una vitamina e un coenzima molto prezioso, contribuisce al mantenimento del normale trofismo cutaneo svolgendo una funzione anti invecchiamento che agisce dall’interno per un effetto ringiovanente e rimpolpante.

I benefici della biotina per l’organismo sono numerosi: è una vitamina essenziale in grado di aiutare l’assorbimento di altre vitamine del gruppo B. Essa risulta importante per il fegato e per le funzioni che è deputato a svolgere ed è necessaria alla costruzione del DNA.

Le sue principali proprietà sono:

  • benefica per la salute di pelle, capelli e unghie;
  • migliora il metabolismo degli zuccheri, dei carboidrati, e dei grassi responsabili della formazione di colesterolo: la biotina svolge un importante ruolo metabolico, mantenendo stabili i livelli ematici del glucosio e di colesterolo;
  • per la sua funzione metabolica a livello degli zuccheri, è indicata nei casi di leggera depressione dovuta a deficit energetico e nei casi di diabete: in questo ultimo caso sono in corso studi scientifici approfonditi per comprovarne l’efficacia.